Francesco Campagna
avvocato
Il Contratto di Rete di Imprese
È una forma di coordinamento, di natura contrattuale, tra operatori economici, destinata in particolare alle PMI che vogliono incrementare la loro capacità competitiva, senza ricorrere a fusioni o incorporazioni o acquisizioni da parte di un unico soggetto.

Un'architettura di cooperazione
Il “contratto di rete” costituisce una nuova forma aggregativa tra imprese che si propongono l'obiettivo di instaurare tra loro una specifica forma di collaborazione finalizzata ad accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato sulla base di un programma comune.

Per raggiungere nuovi traguardi

Un moltiplicatore di possibilità
Le imprese aderenti alla rete si obbligano a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica, a collaborare in forme ed ambiti predeterminati attinenti all'esercizio delle proprie imprese o ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell'oggetto della propria impresa.

Con obiettivi e finalità comuni
La Rete consente di acquisire una massa critica di risorse finanziarie, tecniche ed umane, o di know how, in grado di consentire il raggiungimento di obiettivi strategici che altrimenti sarebbero fuori portata.
Un strumento per sviluppare relazioni e connessioni caratterizzate da persistenza e affidabilità, tra più soggetti autonomi mainterdipendenti e complementari, garantiti da un coordinamento e dal perseguimento di obiettivi e finalità comuni.